Educazione/Formazione
Progetto aperto
Progetti operativi

FIRST CHANCE. Trasformiamo il sogno di studiare in un diritto

Una grande opportunità di proseguire gli studi per giovani che vivono fuori dalla famiglia, grazie a un Fondo erogativo dedicato e a due realtà che li sostengono nel loro percorso di formazione

Nel 2024 la Fondazione ha creato un fondo erogativo a nome di Lalla Drago, azionista del Gruppo De Agostini mancata nel 2020. Il Fondo finanzia borse di studio ed è dedicato ai giovani che vivono fuori dalla famiglia (minori stranieri non accompagnati o italiani allontanati dalla famiglia di origine) e che desiderano continuare gli studi. È di tipo “aperto”: chiunque può contribuire con una donazione contattando la Fondazione De Agostini.

Il progetto “First Chance. Trasformiamo il sogno di studiare in un diritto” nasce in seguito alla creazione del Fondo e ha individuato come partner due realtà che sostengono la formazione e l’istruzione di ragazze e ragazzi nel loro percorso di crescita, con un’attenzione particolare ai soggetti più fragili: il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico Onlus e Agevolando.

Il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico Onlus (UWC Adriatic) è una scuola con sede a Duino (in provincia di Trieste) che fa capo al Movimento dei Collegi del Mondo Unito (United World Colleges – UWC), realtà internazionale presente in 155 Paesi che accoglie e accompagna giovani studenti verso un’istruzione accademica di eccellenza, sulla base del Baccellierato Internazionale (IBDP), programma scolastico prestigioso riconosciuto da tutte le università del mondo. La partnership con la Fondazione De Agostini permetterà al Collegio di sostenere un percorso di studio biennale (corrispondente agli ultimi due anni di scuola superiore di secondo grado) di un minore straniero non accompagnato.

L’Associazione Agevolando sostiene giovani che vivono fuori famiglia (minori stranieri non accompagnati o italiani allontanati dalla famiglia di origine) con l’obiettivo di accompagnarli verso una scelta consapevole di un percorso di crescita autonoma e di realizzazione di sé. Questi ragazzi non hanno le stesse opportunità dei loro coetanei di accedere a un percorso universitario: l’obiettivo della collaborazione tra la Fondazione e Agevolando è di rendere concreta per alcuni di loro l’opportunità di frequentare l’università.

Nell’ambito del progetto la Fondazione ha inoltre avviato una collaborazione con l’Unità Politiche per l’Inclusione e l’Immigrazione del Comune di Milano, per la segnalazione di possibili beneficiari delle borse di studio.

Iscriviti alla nostra newsletter