
Dare casa per sentirsi a casa
Due unità abitative per accompagnare giovani stranieri e adulti fragili verso integrazione e reinserimento sociale

Missione storica di UCAPTe (Una casa anche per te) è l’accoglienza di minori. Non secondario, oggi, l’impegno dell’associazione sull’emergenza abitativa, problema altamente rilevante anche per il territorio metropolitano milanese.
Vi sono decine di minori che – completato il percorso educativo all’interno delle comunità e trovato un lavoro – non dispongono nell’immediato di risorse economiche sufficienti per sostenere un affitto eccessivamente oneroso; ma vi è anche la costante richiesta di supporto e di aiuto da parte delle istituzioni per risolvere il problema della casa di chi viene sfrattato o, semplicemente, non riesce a trovare un’abitazione economicamente sostenibile.
Oggi UCAPTe gestisce o supporta direttamente 20 unità abitative che ospitano 86 persone. Numeri irrisori rispetto al grande bisogno, ma comunque numeri ai quali si aggiungono i servizi di accoglienza gestiti non direttamente ma in collaborazione con la Fondazione San Pietro Cusico, con l’associazione Pantonoikia e con la Caritas Diocesana di Milano.
L’associazione ha ricevuto in donazione, con fini specifici, una villetta sita in Buccinasco, che sarà oggetto di un intervento di ristrutturazione e messa a norma per avviare un nuovo servizio di housing sociale: saranno ricavate due unità abitative per un totale di dieci posti di accoglienza.
La riqualificazione energetica sarà in linea con gli obbiettivi previsti dal Green Deal europeo per promuovere il risparmio energetico, contenere i costi gestionali a regime e favorire l’accessibilità economica dei servizi da parte dei beneficiari.
Questi saranno giovani stranieri in transizione da percorsi di aiuto sociale e adulti in condizioni di fragilità che necessitano di un supporto nella pianificazione di un progetto di vita e di un accompagnamento individuale e personalizzato per il reinserimento sociale.
Spazi abitativi e servizi sono concepiti per offrire forme miste e integrate di accoglienza per meglio rispondere alle diverse esigenze abitative in termini di durata e accompagnamento.
La posizione strategica di Buccinasco rispetto a Milano e l’offerta di buoni collegamenti di trasporto pubblico e servizi per la mobilità rappresentano un ulteriore concreto vantaggio per la ricerca di opportunità lavorative da parte dei giovani inquilini.
Inoltre, l’immobile si colloca in un quartiere prevalentemente residenziale, popolato per lo più dal ceto medio e caratterizzato da un tessuto edilizio di buona qualità.
Saranno promosse azioni rivolte alla comunità locale per la conoscenza e l’adesione al progetto; ciò favorirà la diversificazione dei profili sociali e etnici degli abitanti dell’area contribuendo all’instaurarsi di nuove modalità di aggregazione sociale.