La Fondazione De Agostini ha ricevuto nel 2023 da Lalla Drago, azionista del Gruppo De Agostini scomparsa nel 2020, una donazione di 200.000 euro e ha deciso di creare un fondo erogativo che porta il suo nome.
Il Fondo è dedicato ai giovani che vivono fuori dalla famiglia (minori stranieri non accompagnati o italiani allontanati dalla famiglia di origine) che hanno il desiderio di continuare gli studi e necessitano di un sostegno non soltanto economico, ma anche emotivo e relazionale.
Lalla ha sempre creduto fortemente che tutti abbiano il diritto a un’istruzione di qualità, indipendentemente dal luogo e dalla famiglia in cui sono nati. Per questo motivo il progetto si chiama “First Chance – Trasformiamo il sogno di studiare in un diritto”.
Come partner sono stati scelti due enti attivi nell’ambito della formazione e dell’inclusione sociale di giovani in situazioni di disagio: il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico Onlus con una borsa di studio di due anni per un minore straniero non accompagnato e l’associazione Agevolando che, grazie alla sua esperienza e alla sua rete, accompagnerà il percorso di studio universitario di alcuni giovani.
Il Fondo parte con una dotazione iniziale, che Lalla ha voluto donare alla Fondazione, ed è un fondo “aperto”: chiunque voglia contribuire con una donazione al progetto First Chance e sostenere una borsa di studio può farlo contattando la Fondazione De Agostini.